Seguici su
Cerca

Contributi per l'eliminazione barriere architettoniche negli edifici privati

Servizio Attivo
Un contributo economico è previsto per le persone con disabilità residenti in Piemonte, per eliminare le barriere architettoniche nelle proprie abitazioni.


A chi è rivolto

  • persone disabili con menomazioni o limitazioni funzionali di carattere motorio e i non vedenti che sostengono direttamente le spese per la rimozione degli ostacoli alla mobilità nella propria abitazione
  • condomìni ove risiedono disabili per le spese di adeguamento relative alle parti comuni
  • genitori o tutori che hanno a carico persone con disabilità permanente

Descrizione

Un contributo economico è previsto per le persone con disabilità residenti in Piemonte, per eliminare le barriere architettoniche nelle proprie abitazioni.

Come fare

Occorre presentare domanda utilizzando l’apposito modulo scaricabile dal sito della Regione nella sezione modulistica, navigando la voce “eliminazione barriere archiettoniche”. La domanda può riguardare solo opere ancora da realizzate. Non sono ammesse domande per opere in corso o già ultimate al momento della richiesta. Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti: fotocopia del certificato medico relativo allo stato della disabilità fotocopia del certificato di invalidità al 100% (vedi modello domanda) preventivo di spesa contenente la descrizione dettagliata delle opere da realizzare fotocopia di un documento d’identità del richiedente in corso di validità ovvero fotocopia del permesso di soggiorno per i cittadini non appartenenti all’Unione Europea dichiarazione sostitutiva di certificazione di residenza sottoscritta dal disabile richiedente, ovvero copia della richiesta per il cambio di residenza o dichiarazione di impegno al cambio di residenza verbale dell’assemblea di condominio nel quale siano indicati il consenso dei condomini alla realizzazione degli interventi, la suddivisione delle spese tra i condomini e se gli interventi riguardano parti comuni dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà relativo all’acquisito consenso del proprietario alla realizzazione degli interventi nel caso di alloggio in affitto.

Cosa serve


La domanda può essere presentata allo Sportello Unico Edilizia Privata o a mezzo posta.   

Il modello è scaricabile da internet sul sito della Regione Piemonte: http://www.regione.piemonte.it/edilizia/barriere.htm  o presso lo Sportello Unico per l'Edilizia.   

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:


  • certificato medico attestante l'invalidità;

  • preventivo di spesa contenente le opere da realizzare;

  • copia del documento d'identità + codice fiscale;

  • certificato attestante l'invalidità (commissione civile)

  • dichiarazione sostitutiva di certificazione di residenza;

  • verbale dell'assemblea condominiale, dal quale si evince il consenso ai lavori da parte dei condomini;

  • attestazione ISEE del nucleo familiare (facoltativa)

  • 1 marca da bollo in corso di validità

Cosa si ottiene

La Regione determina il fabbisogno complessivo regionale derivante dall’aggregazione dei fabbisogni comunali e lo comunica al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al fine del riparto delle risorse statali disponibili. Ad avvenuto trasferimento alla Regione delle risorse statali ovvero in presenza di risorse regionali, il competente Settore regionale provvede al riparto tra i Comuni dei fondi disponibili. I criteri di riparto sono definiti con apposito provvedimento della Giunta regionale e comunicati al Comune con nota esplicativa.

Tempi e scadenze

In data 1 marzo scadrà Il termine per la presentazione delle domande di contributo per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati è il 1 marzo di ogni anno.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Presso il Comune dove è ubicata l’abitazione del disabile. Solo per i residenti nella Città di Torino
La domanda deve essere presentata all’ATC del Piemonte Centrale di Torino – C.so Dante, 14. La domanda, in regola con le vigenti disposizioni in materia di imposta di bollo, può essere presentata in qualsiasi giorno dell’anno.

Condizioni di servizio

La Regione incentiva il superamento e l’eliminazione delle barriere negli edifici privati offrendo un contributo alle persone disabili e alle persone che li hanno a carico. Il contributo va richiesto al Comune di residenza.

Contatti

Collegamenti

Argomenti:Pagina aggiornata il 06/02/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri