Descrizione
Il Comune di Zumaglia informa i cittadini che presso le sedi delle Unioni Montane Valle Elvo (Graglia) e Valle del Cervo – La Bürsch (Andorno Micca) sono attivi gli Sportelli Forestali, un servizio gratuito promosso da Regione Piemonte e gestito dal Consorzio Forestale Montagne Biellesi.
A cosa servono?Gli Sportelli Forestali forniscono informazioni di base per chi desidera effettuare interventi nei boschi:
- come eseguire un taglio boschivo,
- quante piante si possono prelevare,
- come gestire le ramaglie,
- quando è necessaria la comunicazione forestale.
È possibile compilare direttamente allo sportello la comunicazione di taglio, obbligatoria in alcune aree (come la Serra, la Bessa, la Baraggia e la Val Sessera) anche per piccoli prelievi ad uso domestico. Questa comunicazione serve anche a tutelare i proprietari che affidano i lavori a terzi.
Prima di recarsi allo sportello, è
utile portare con sé:
- documento d’identità,
- dati catastali del terreno (Comune, foglio, particella),
- una stima approssimativa della quantità di legna da prelevare,
- dati dell’operatore incaricato (se non si effettua il lavoro in proprio).
Gli sportelli sono gestiti da un tecnico forestale, che potrà offrire
informazioni generali su:
- tracciabilità del legname,
- problemi fitosanitari,
- pratiche ammissibili in bosco,
- obblighi e autorizzazioni previsti dalla normativa.
Orari attuali degli Sportelli Forestali:
- Andorno Micca (Unione Montana): lunedì 10:30 – 12:30 (dal settembre 2025: giovedì 8:30 – 10:30)
- Graglia (Unione Montana): mercoledì 12:00 – 14:00
Per aggiornamenti sugli orari e ulteriori sedi disponibili,
è possibile consultare:
- le pagine web delle Unioni Montane
- il sito della Regione Piemonte dedicato agli Sportelli Forestali
- oppure contattare il Consorzio Forestale Montagne Biellesi: Tel. 015 63788 – consorziomontagne@gmail.com - http://forestebiellesi.webnode.it
A cura di
Ulteriori Informazioni
Ultimo aggiornamento
04/06/2025 19:26